Pagine

domenica 28 luglio 2013

Il dibattito post-mortem MMT vs Austriaci parte I di V: prefazione – Rohan Grey.



(Se siete interessati solo alla analisi sostanziale del dibattito, andate direttamente alla Parte II).

Il 4 luglio, il New York Times ha pubblicato un articolo scritto dalla giornalista economica Annie Lowry sull'ex manager di hedge fund e teorico economico anticonformista Warren Mosler . La scuola di pensiero che Mosler sottoscrive, nota come "Teoria monetaria moderna" o "MMT", è stata seguita da un certo numero di giornalisti (vedi, ad esempio qui, qui, qui e qui). La MMT pretende di combinare intuizioni di una serie di teorici storici del sistema monetario con la comprensione delle operazioni monetarie contemporanee per costruire un progressivo meme per la moneta che si differenzia notevolmente dalla maggior parte dei testi di economia standard.

L'articolo di Lowry ha “sofferto” di un certo numero di errori di fatto e anche di un uso discutibile della discrezione giornalistica, inducendo Mosler ad una richiesta di correzione non ancora soddisfatta e di controrepliche supplementari da altri sostenitori e simpatizzanti (vedi, ad esempio qui, qui, qui, qui e qui). D'altra parte, in qualche modo la stessa Lowry si è redenta, in un raro, se non senza precedenti, atto per il Times, che completa l'articolo sul Times Economix Blog con una dettagliata lista di letture proprio di Mosler.

(Parte I) (Parte II) (Parte III) (Parte IV) (Parte V)


Tra i link presenti c’era un dibattito pubblico che io ho aiutato ad organizzare presso la Columbia Law School, tra Mosler e Robert Murphy, un noto esponente della Scuola Austriaca di Economia. Il dibattito è stato concepito come parte di una nuova iniziativa globale che porti apprendimento allo studente, il Modern Money Network (o di MMN, pronunciato come "Mammon"), che mira a promuovere una comprensione funzionale e realistica delle dinamiche giuridiche-economiche che formano il denaro e la finanza e, anche, promuovere uno spazio per lo studio interdisciplinare del denaro come tecnologia sociale.

Come il moderatore e CNBC Netnet editor John Carney ha osservato, a conclusione del dibattito, che l'evento è stato storicamente significativo in quanto ha segnato il primo scontro di persona e molto pubblicizzato tra le due scuole di pensiero. Tuttavia, è stato accusato da alcuni spettatori di essere troppo aperto, troppo strutturato e non abbastanza vivace.

Mentre vi è certamente un merito in queste critiche (anche se per quanto riguarda la terza, suggerisco a chi cerca divertimento di andare, la prossima volta, al pro-wrestling, piuttosto che ad un dibattito sulla macroeconomia), direi che il dibattito, tuttavia, ha ottenuto esattamente ciò che intendeva ottenere.

Perché penso questo? Per tre ragioni:

1) Vedendo la foresta: molto del discorso economico tra scuole di pensiero concorrenti, sia in riviste che sui blog, è costituito da persone e discorsi passati che si confrontano tra di loro, in modo contraddittorio, o concentrandosi su punti minori di disaccordo senza un riconoscimento esplicito delle profonde differenze concettuali. Non così in questo dibattito. Invece, l’argomento (certamente poco sexy), ed il formato atipicamente fluido, hanno permesso ai relatori di evitare l'analisi superficiale e la meschina spettacolarità che caratterizza tanti dibattiti pubblici senza dire nulla sul nodo del dissenso teorico tra le rispettive scuole.

2. Strani compagni di letto: forse sorprendentemente, il dibattito ha rivelato un alto grado di consenso tra le due scuole di pensiero economico che molti vedono come sedute sui poli estremi ed opposti dello spettro dell'economia. Come spiegato di seguito, gli unici grandi scontri (nella misura in cui potrebbero essere chiamati scontri del tutto) sono stati più su questioni di teoria politica e giuridica, piuttosto che sulla macroeconomia di per sé. Anzi, mi sembra ipotizzabile che il livello di accordo tra i due partecipanti sui dettagli operativi e tecnici del sistema monetario fosse maggiore di quello che sarebbe stato probabile trovare con qualsiasi membro scelto a caso tra gli economisti tradizionali di professione.

3. Riconoscere tutte le voci: mentre la MMT e la Scuola Austriaca godono di un crescente appoggio e seguito, grazie alla forza di equalizzazione di internet, sono entrambe professionalmente emarginate e vengono regolarmente derise e respinte dai loro fratelli ortodossi. Questo è ironico, dato il fallimento collettivo di quegli stessi professionisti nel prevedere la più grande crisi della loro generazione, in  modo significativo, ed il fatto che, soprattutto nel caso dei teorici della MMT, quelli criticati sono tra i pochi economisti che hanno previsto tutto correttamente.

Con la scelta di un rappresentante della Scuola Austriaca, piuttosto che un membro più noto della professione economica per il nostro primo scontro, il dibattito ha funzionato come un rifiuto esplicito del parere che "non c'è alternativa"; e le uniche idee accettate dalle correnti principali della professione sono degne di un serio scontro.

Ma le implicazioni simboliche sono più profonde di questo. Come rete di apprendimento per gli studenti - in particolare una con tendenze progressiste - crediamo che sia fondamentale non solo per promuovere la comprensione del denaro che sia giuridicamente e storicamente coerente, ma anche per incoraggiare l'impegno con le idee di altri gruppi di emarginati, anche se possiamo avere un forte disaccordo con le loro convinzioni o la metodologia.

In politica, ci sono reali rischi irreversibili associati alla cooperazione tra i lati opposti dello spettro ideologico contro il centro egemone. In materia di istruzione, tuttavia, ci sono alcuni, se del caso, rischi connessi con l'espansione di un campo di consapevolezza per comprendere più adeguatamente le idee di coloro con i quali siamo in disaccordo. In effetti, vorrei andare così lontano da suggerire che, in vero stile Habermas, l'impegno sincero e rispettoso con tutte le voci marginalizzate è fondamentale per mantenere l'integrità e la potenza emancipatrice del discorso libero e aperto.

In linea con questa missione, ho messo su “on” il mio “cappello da dibattito” e, nello spirito di un discorso di estensione in stile parlamentare britannico, ho preparato una risposta progettata per riassumere e sviluppare i temi centrali sollevati durante lo scontro Mosler-Murphy. Per motivi di convenienza, ho diviso il mio riassunto in due parti, seguite da un'estensione costruttiva della posizione di Mosler dal punto di vista di uno studente di legge. Tutti i pensieri, commenti o critiche, sono i benvenuti.

Appendice: mentre vi consiglio vivamente di guardare tutto il dibattito, ho fatto uso liberale di quello che io ritengo essere le (scusate il gioco di parole) citazioni sul denaro al fine di rappresentare con precisione le diverse posizioni dei relatori. Mi scuso in anticipo se questo non è il vostro modo preferito di comunicare. Inoltre, mentre alcune citazioni sono state riorganizzate per il bene del flusso, ho fatto un tentativo in buona fede per essere fedele al loro significato contestuale e non travisare la posizione di ciascun relatore. Se qualcuno crede che abbia fallito in questo, per favore fatemelo sapere e io farò delle revisioni se del caso.





Nessun commento:

Posta un commento